Ci Siamo Anche Noi - SOCIALE

[top]

Progetti e Attività Sociali

dell'Associazione Culturale e del Volontariato "Ci Siamo Anche Noi"

L’aggregazione giovanile e non solo dei giovani, ma anche di anziani e bambini, di adulti disadattati, di famiglie con condizioni non agiate, allo scopo di salvaguardare l’autonomia personale e la capacità di rimanere protagonisti della propria esistenza.

(Art. 4 dello Statuto)

CI SIAMO ANCHE NOI, seppure nata come gruppo di persone nel dicembre del 1999, si costituisce con Atto Privato nel febbraio del 2002 diventando così un'Associazione Culturale e del Volontariato Sociale, iscritta al Registro del Volontariato della Regione Campania, e pertanto ONLUS di Diritto, e iscritta all'Albo delle Associazione del Comune di Napoli, nonchè alla Consulta della VII Municipalità di Napoli.

 

Sin da subito inizia a lavorare in numerosi progetti pubblici del Comune di Napoli e altri invece ideati e strutturati privatamente dal Consiglio Direttivo, dal suo Presidente e fondatore, Daniele Arrichiello e dall'esiguo numero di associati e soci sostenitori. L'essere nata in un quartiere spesso tristemente noto alla cronaca come quello di Secondigliano, rappresenta per Ci Siamo Anche Noi uno stimolo maggiore all'operosità e al perseguire gli ideali comuni posti alla base dello Statuto. Sebbene riconoscendo le difficoltà provenienti da una realtà sociale e ambientale duramente provata, l'Associazione riesce negli anni a cucire relazioni importanti col tessuto sociale cittadino e con le Istituzioni locali, talvolta purtroppo lontane dalla concretezza del vissuto quotidiano.

 

Ci Siamo Anche Noi, ritenendo che il riscatto sociale parta innanzitutto dalla cultura e dalla possibilità per i giovani di ritornare protagonisti della loro vita, promuove la cultura e il volontariato sociale senza alcun fine di lucro e si pone come scopo l’aggregazione giovanile e non solo, la creazione di iniziative finalizzate all’esaltazione della cultura e dell’arte in ogni forma ed espressione, la creazione di iniziative e interventi mirati alla cura delle persone disagiate e dei problemi sociali e tanto altro. Infatti, nei primi anni della sua vita, grazie a numerosi progetti patrocinati dal Comune di Napoli, l'Associazione si pone come punto di riferimento sul territorio locale attraverso progetti di valorizzazione delle tradizioni e dei costumi della cultura della città, di promozione del volontariato nelle zone a rischio, creando opportunità finalizzate alla cura delle esigenze delle persone d’ogni età e condizione.

 

CI SIAMO ANCHE NOI si pone infatti l'arduo compito di salvaguardare l’autonomia personale e la capacità di ogni cittadino e soprattutto dei giovani, facendosi promotrice di un percorso di esaltazione dell'arte e della cultura, attraverso il teatro, la musica, la danza e il cinema. Ma non solo. Svilluppa infatti forme di volontariato sociale, atte a migliorare le condizioni di vivibilità delle persone, così come forme autogestite di servizi sociali, realizzando iniziative mirate alle esigenze e ai diritti dei cittadini: dalla salute, all’abitare, all’aiuto domestico, allo svago, alla ricreazione in tutte le forme, dalle attività del tempo libero (sport, turismo…), alla cultura, all’educazione e al segretariato sociale, oltreché ad ogni forma di valorizzazione degli anziani, dei giovani e dei minori.

 

CI SIAMO ANCHE NOI, compie un lavoro positivo sul territorio, organizzando manifestazioni culturali, teatrali, canore, sportive, di svago. L’istituzione di  attività e laboratori, la promozione di momenti di aggregazione e di interscambio culturale, la realizzazione di punti di gioco per minori e giovani, di strutture di interesse ludico o sociale, resta il perno su cui l'attività dell'Associazione si rende visibile e manifesta.

 

CI SIAMO ANCHE NOI si sostiene solo attraverso i contributi versati dai soci sostenitori, e attraverso ogni libera donazione, lascito o contribuzione volontaria.